I Trattati

Sala d'Arme Achille Marozzo

Istituto per lo Studio della Scherma Antica

Pagina Iniziale

I Trattati

Fiore dei Liberi

Flos Duellatorum - Copia Collezione "Pisani-Dossi" 

TRASCRIZIONE della parte Testuale 

(Arte della Daga)

6A (6 RECTO)

[Primo maestro con la daga]
Nam palma m tutam signo, sic refero dagam:
Cum manibus tollam cuntis gestantibus ipsam.

[Secondo maestro con due braccia tronche in mano]
Cum cuntos superem qui possunt bellica mecum,
Poli manibus fractis ornatos porto lacertos.

[Terzo maestro con due chiavi]
Brachia cumclauans cuntis bellantibus orbe
Taliter ut tutam nequeant protendere dextram,
Nunc letus claues manibus sic cungero binas.

[Quarto maestro con la palma]
Queris cur pedibus pessundo gloria talles?
Cur luctando uiros dicho prosternere cuntos?
Palma, quidem nostra pretenditur sixtere dextram.

Magistro primo son de daga, pieno de ingano,
Et cum man stancha torote la daga de mano:
E asay altri zoghi io posso far in ueritade
E li mie scholari li farano cum falsitade.

Cum mia daga intorno tuo braço farò uolta
E in lo peto te ferirò e non me serà tolta.

 

6B (6 VERSO)

Lo tuo braço drito soto el mio mancho è serato;
Asay male ti posso far e roman inpresonato.

Perchè tu m'abij cusì asserato mio braço,
In la chiaue de soto tal presa ti farà impaço.

Si questo braço ti posso uoltare
In la chiaue meçana ti farò stentare.

In la chiaue mezana non mi fara' stentare,
Che cum questo contrario me conuen lassare.

Per mandarte in terra e' son ben acunço e posto:
Si lo chontrario mancha farotelo ben tosto.

Lo contrario per questo modo ò aparichiato
E de ferirte uoio esser ben saciato.

 

7A (7 RECTO)

Per più forteça io crouo aquesto partito;
De tuti li remedij denançi io ti faço inuito.

Per questo contrario li zoghi denanço conuen falar:
Cum mia daga ti ferirò, tal uolta ti farò far.

Per la presa de lo magistro a mi non falla
Che non ti ronpa el braço sopra mia spalla.

In su tua spalla lo mio braço non ronperay,
Ma per questo contrario in terra te butaray.

La tua daga ben presta ti serà tolta
Per apresso el tuo cubito façando uolta.

La daga non me serà tolta per tuo uoltare,
Anche in lo mio ti ferirò sença fallare.

 

7B (7 VERSO)

A farte cadere non m'è neguna fadiga,
Mo a leuarte te serà grande briga.

De andare in terra de questo niente uoio lo
Che cum questa presa tuta la força ti toio.

E' me couro cum li braci incrosadi
E posso fra i zoghi tuti denanci passadi;
E aquilli de man riuerssa non cauo nessuno,
Che tuti li posso far a uno a uno.

Ghi zoghi denançi nè quilli de man riuerssa:
Per questo contrario la tua couerta in tuto è perssa.

La daga tore dislogare e anche ligare
E metere in terra queste cosse posso fare.

De le quatro cosse l'una solla non me po' far:
Anche cum questo contrario in terra ti uoio butar.

 

8A (8 RECTO)

De lo primo re de daga el contrario faço
E per uezuda io li ò ferido el braço.

De lo primo magistro lo contrario reço;
Cum tal couerta li farò mal e peço.

Per lo contrario che dise de far mal e peço
Aquello che pò far aquello aqui reço.

Aquesta ligadura a farla non me pena
E per lei te porò ferire in la tua schena.

Contra contrario io faço per lo magistro primo
Perchè de contra contrarij è magistro fino.

Per lo primo re faço contra el contrario;
Lo primo tore de daga farò, si non suario.

 

8B (8 VERSO)

Qui comença zoghi de man riuerssa, zoghi forti;
Per tali zoghi non sauer asay ne sono morti:
E li zoghi li mie scholari seguirano
E pur de parte riuerssa començarano.

Per lo zogho del magistro la daga ò guadagnada
E de ferirte te farò grande derada.

Aqui ua in terra, ço me creço;
Aquesto ti faço, po' ti farò peço.

Tu ua in terra per tuo pocho sauer:
E in arme più seguro se pò tener.

Aquesto è un guastare çaschadum braço
Al modo che tu senti che io ti tegno e faço.

A dislogarte lo braço non n'ò fadiga
E la daga ti posso tore sença briga.

 

9A (9 RECTO)

Aquesto è uno altro deslogare forte
E cum tua daga ti posso dare morte.

La daga ti toio, aquesto uoio far,
E si io uoio in la chiaue ti posso ligar.

Reuoltarò tua daga per sopra mio mancho braço,
E subito in la chiaue de soto ti farò impaço.

Questa è chiamata la chiaue de soto forte
Ed è ligadura perigolosa de morte:
La quale ligadura sença nessun mentire
Chi ghi entra male ghi pò ensire.

Contrario del magistro de man riuerssa questo so fare,
E per questa presa in terra ti farò inzenochiare.

 

9B (9 VERSO)

Io son magistro che cum due man faço presa
E desopra e desota io posso far offesa:
Si io te uolto le spalle e non te lasso lo braço,
Per tal modo el primo scholar ti fa impaço.

El mio magistro à dito el uero sença falir:
La daga ti posso tore e non ti po' partir.

Per mandarte in terra e' son ben aparichiato:
S'tu non te ronpi la testa ayni bon merchato.

Questo è un altro mandare in terra e ligadura;
E contra tal presa non è la persona ben segura.

Io ueço che in terra tu sei subito per andar:
De questo tente certo, mo non de leuar.

Anchora per questo modo in terra ti meterò;
Quando tu serai in terra peço io ti farò.

 

10A (10 RECTO)

A la tua daga farò far una uolta,
Che per quella subito ti serà tolta.

Si io leuo la tua daga per apresso tuo cubito
Tu sentira' che te serà tolta subito.

Del magistro che fa cum due mane presa
Aquesto contrario faço per mia defesa.

Cum la man drita io ò fata tal mossa
Che tua daga ti farò ficar in la cossa.

Io uoio che çaschadun de mi magistro saça
Che presa de caueço defesa nesuna impaça;
Per lo ferir che io faço in lo tuo cubito
Sentira' deslogare lo tuo braço ben subito.

Per questo ferire apresso el tuo cubito me conuen lassar
E subito la tua daga uegnirò a trouar.

 

10B (10 VERSO)

Apresso tuo pugno ferirò o sopra el cubito
Dislogarote in lo lago e lassarame subito.

Per riuerssarte in terra io uoio prouare aquesto modo;
Si per questo non uay farote uno altro zogho.

De andar in terra tentene certo e seguro,
E de tua daga pocho o niente me curo.

Tu senti che sopra la mia drita spalla
A ronper tuo stancho braço non me falla.

Per lo modo ch'io ti tegno e t'ò preso
Cum le spalle in terra andaray disteso.

Per tor tua daga tal couerta io faço,
E cum altri zoghi asai ti farò impaço.

 

11A (11 RECTO)

Si io posso aquesto tuo braço uoltare,
In la sotana chiaue ti farò intrare.

Si de soto o de soura tu te miti a trare
Perderay la daga per questo incrosare.

Per lo tuo braço che cum due man e' tegno,
De man ti torò la daga con tu è degno.

Lo scolar ch'è denançi non fa suo zogho,
E a tore la daga io mostro in suo logho.

De daga a daga non cognoscho homo che sia;
In arme e sença gli farò grande vilania:
E de conbater in sbara aquello è mio dileto,
Che zaschum vinçerò per tal zogho streto.

Per la couerta che à fato el mio magistro
In questa presa e couerta ti faço tristo.

 

11B (11 VERSO)

Per la couerta del magistro ch'è tanto perfeto,
Cum meça uolta t'ò ferito in lo peto.

Per la couerta del magistro cum meça uolta di fora
Ferir e ligar e la daga tore posso anchora.

La man stancha ò metuda a tal deffesa,
Che questo contrario subito ti farà offesa.

Cum la man mancha e' ti farò uoltar o discourire
E per tal contrario e' ti porò ben ferire.

Siando armà questa couerta uoio pigliar,
E subito in la chiaue meçana uoio intrar,
Aquella ch'è finimento de bataya,
E contra lei nonn è deffesa che gli uaya.

In la ligadura meçana non son per intrare,
Anche son per ferirte in farte uoltare.

 

12A (12 RECTO)

Siando ti armato e mi armato
Tu uidi che lo cortello in la man t'ò ficato.

Per la uolta che presta t'ò fata far
Ferendoti in terra ti farò andar.

In arme aquesto è un fortissimo incrosar
Che de sopra e de sota se pò ligar:
Aquesto ua ala ligadura sotana
E quello de sopra ua ala meçana.

Per questa presa che i' ò asay zoghi posso far:
Tore la daga ronper ferir e ligar;
E la più presta si è a tore la daga de mano
Per non receuere dal conpagno nesun ingano.

Si io uolto la daga per apresso tuo cubito,
Tua daga serà mia, de zò non dubito.

Non lassando la presa pasay per soto tuo braço;
De dredo le tue spalle ti farò impaço.

 

12B (12 VERSO)

Si a tuo braço posso dare meça uolta
In la ligadura de soto la uita ti serà tolta.

A questo modo ti posso lo braço dislogare;
Anche in la chiaue desoto ti poria ligare.

De questo mio magistro lo primo suo scolar
Pò tore la daga e questo zogho pò far.

Ben che aquesto zogho non sia tropo usado,
Ello uen ben fato a chi l'à pratichado.

 

"PISANI-DOSSI" Arte del Bastoncello

"PISANI-DOSSI" Arte della Spada